Esame Audiometrico Tonale
L’Audiometria Tonale è un test atto a rilevare la soglia uditiva per i toni puri presentati ad intensità liminare (livello minimo di udibilità dei suoni puri percepibili dall’orecchio umano).
Lo strumento utilizzato per eseguire l’esame è l’audiometro, un generatore di segnali acustici capace di produrre ed erogare toni puri. Al paziente sono somministrati i suoni, separatamente per ciascun orecchio, per via aerea con due cuffie. Successivamente, gli stessi toni puri sono inviati per via ossea tramite un vibratore osseo posto sulla mastoide del paziente.
Dal confronto tra le due soglie, ottenute la prima per via aerea, la seconda per via ossea, sarà possibile fare una diagnosi. La diagnosi potrà essere di ipoacusia trasmissiva (sofferenza dell’orecchio medio) ipoacusia neurosensoriale (sofferenza dell’orecchio interno e delle vie acustiche), ipoacusia mista (sofferenza sia dell’orecchio medio che dell’orecchio interno).
L’Audiometria Tonale è dunque il primo accertamento a cui è sottoposto il soggetto ipoacusico in fase di diagnosi. Ciò fa porre in sede preliminare un’eventuale indicazione alla protesizzazione.

Vuoi prenotare una visita?